Omeopatia Unicista
L'Omeopatia nelle malattie acute
L'Omeopatia può agire nelle malattie acute in modo molto veloce in funzione della scelta del giusto rimedio e della capacità di regolazione dell’organismo del paziente. La presa del caso nelle malattie acute prende meno tempo rispetto ai casi cronici, poiché si valutano principalmente i sintomi dell’acuto, come descritto in precedenza.
L'Omeopatia nelle malattie epidemiche
I sintomi della malattia epidemica sono più importanti dei sintomi costituzionali. Vi è una grande esperienza nel trattamento di pazienti in epidemie fin dal 19 ° secolo.
I sintomi della malattia epidemica sono più importanti dei sintomi costituzionali. Vi è una grande esperienza nel trattamento di pazienti in epidemie fin dal 19 ° secolo.
L'Omeopatia nelle malattie croniche
L'Omeopatia può oggettivamente guarire o migliorare malattie croniche, o almeno soggettivamente migliorare la qualità della vita. Essa può anche essere un aiuto come trattamento palliativo e per il trattamento degli effetti collaterali delle terapie convenzionali.
L'Omeopatia può oggettivamente guarire o migliorare malattie croniche, o almeno soggettivamente migliorare la qualità della vita. Essa può anche essere un aiuto come trattamento palliativo e per il trattamento degli effetti collaterali delle terapie convenzionali.
Omeopatia e malattie psicosomatiche
Spesso si può trovare una origine psicologica nelle malattie psicosomatiche. In questo caso, è possibile trovare un rimedio omeopatico che è in grado di cambiare le reazioni o portare dalla malattia alla salute.
Spesso si può trovare una origine psicologica nelle malattie psicosomatiche. In questo caso, è possibile trovare un rimedio omeopatico che è in grado di cambiare le reazioni o portare dalla malattia alla salute.
Omeopatia in gravidanza, nascita e allattamento
In quanto metodo esente da effetti collaterali, l'Omeopatia può essere indicata per aiutare le donne durante la gravidanza, nel travaglio, così come durante l’allattamento.
In quanto metodo esente da effetti collaterali, l'Omeopatia può essere indicata per aiutare le donne durante la gravidanza, nel travaglio, così come durante l’allattamento.
L'Omeopatia per l’ infanzia
I bambini generalmente reagiscono in modo rapido e positivo ai rimedi omeopatici. L'Omeopatia aiuta il singolo ad aumentare la salute ed a prevenire le malattie croniche.
I bambini generalmente reagiscono in modo rapido e positivo ai rimedi omeopatici. L'Omeopatia aiuta il singolo ad aumentare la salute ed a prevenire le malattie croniche.
L'Omeopatia in geriatria
Le reazioni fisiche degli anziani sono spesso più lente rispetto a quelle dei giovani, ma, anche in età avanzata, l'Omeopatia può curare e migliorare la qualità della vita.
Le reazioni fisiche degli anziani sono spesso più lente rispetto a quelle dei giovani, ma, anche in età avanzata, l'Omeopatia può curare e migliorare la qualità della vita.
L'omeopatia in traumatologia e chirurgia
Il processo di guarigione dopo lesioni, traumi e interventi di chirurgia può essere favorito con l'Omeopatia. In alcuni casi in cui l’intervento chirurgico non è di urgenza, le operazioni potrebbero anche essere evitate.
Il processo di guarigione dopo lesioni, traumi e interventi di chirurgia può essere favorito con l'Omeopatia. In alcuni casi in cui l’intervento chirurgico non è di urgenza, le operazioni potrebbero anche essere evitate.

Elenco non esaustivo dei disturbi che possono avere benefici in seguito alla terapia omeopatica:
· Allergie
· Acufeni
· Acne
· Ansia
· Artrite
· Asma
· Attacchi di panico
· Cefalea, emicrania, mal di testa ricorrente
· Cistiti ricorrenti
· Colon irritabile
· Deficit di attenzione (bambini e adulti)
· Depressione
· Dermatiti, dermatosi
· Disturbi di crescita nei bambini
· Diabete mellito
· Diarrea, stitichezza
· Dolori mestruali
· Emorroidi, ragadi anali
· Endometriosi
· Febbre
· Problemi di fegato
· Problemi digestivi
· Psoriasi
· Infertilità, problemi sessuali
· Ipertensione
· Insonnia
· Menopausa e disturbi della menopausa
· Sovrappeso e obesità
· Prostatiti
· Raffreddori e patologie respiratorie ricorrenti
· Reumatismi
· Sinusiti
· Vertigini
COME ASSUMERE LE MEDICINE OMEOPATICHE
L’ assunzione delle medicine deve essere fatta attenendosi alla prescrizione del
proprio medico. È possibile, però, dare delle indicazioni di massima che sono
generalmente riconosciute dagli omeopati come buona norma.
1. La prescrizione del vostro medico è individualizzata sul vostro stato di salute,
non variate autonomamente la prescrizione, se dovete prendere tre gocce o tre
granuli, tre volte al giorno non è la stessa cosa prenderne nove tutti insieme.
2. Fate cadere le gocce o i granuli direttamente in bocca, che sia sopra o sotto
la lingua non è fondamentale, se dovete usare le gocce trattenetele qualche
secondo prima di ingoiarle, nel caso dei granuli invece lasciateli sciogliere. Se i
bambini li masticano questo non ne riduce l'efficacia. Non toccate con le mani
i granuli, sono impregnati in superficie e potrebbero perdere la loro efficacia.
Se fosse prescritto di sciogliere i granuli o le gocce in acqua, usate acqua
minerale naturale come Acqua Plose, attenetevi alle indicazioni del medico, se vi
prescrive 5 granuli sciolti in mezzo bicchiere di acqua non mettetene di più, non
serve.
3. Nella mezz'ora che precede e segue l'assunzione della medicina omeopatica
evitate di mangiare o bere qualsiasi altra cosa, potete bere l'acqua. Nei casi
acuti sarà il medico a darvi particolari indicazioni, per l'uso di cibi e bevande,
in considerazione della possibilità di somministrazioni più frequenti delle
medicine. È buona norma evitare di assumere cibi particolarmente speziati e
sostanze molto aromatiche, se però lo fate evitate la loro assunzione nell'ora che
precede e segue l'assunzione della medicina.
4. Conservate le medicine omeopatiche nella loro confezione in un luogo chiuso,
asciutto e fresco, lontano dalla portata dei bambini, come per tutte le medicine.
È importante tenerle lontano da fonti elettromagnetiche (cellulari, computer, TV,
microonde etc.)
5. La comparsa di nuovi sintomi o il ritorno di vecchi sintomi è sempre molto
importante proprio per questo va segnalato al medico omeopata, per l'eventuale
variazione della terapia.
6. Comunicate sempre al vostro Medico Omeopata se decidete di assumere
altre medicine sia chimiche che naturali, vi saprà suggerire cosa fare, per non
ostacolare il processo di guarigione .

Ad un ipotetico lettore che ancora non conoscesse l'omeopatia si potrebbe dire così:
"Vuoi guarire?
Non dire facilmente sì, poi magari non è vero.
Perché non è facile voler guarire;
Contentarsi, arrangiarsi, trascinarsi è più facile.
Guarire è come salire una montagna: è bello certo,
ma è sempre salire, anche se per vedere lassù
com'è un essere umano.
Non dire: "come faccio, così come son ridotto?"
Il medicamento che prenderai te ne renderà capace.
Ma è sempre salire.
Si è piuttosto soli (la massa resta giù e lì vi sono quelli a cui volevi più bene)
Eppure se vuoi guarire...
Oppure per scusa non dire: "non sono malato".
Sarai come tutti gli altri, più o meno, ma non dire che stai bene.
Tralasciamo certe manifestazioni più vistose che sono pure in te, abituali o saltuarie,
ma la radice che è dentro, di noie, di esagerazioni, di indifferenza, di paure o anche terrori, di superstizione,
di dubbi mai risolti, di ricerche inutili, di sfiducia, di rivolta, d'insofferenza, di accanimento, di prepotenza, di schifo, di atonia ...,
la radice di tutto questo la vuoi togliere, strappare, buttare via?
Non ci rimane niente, dirai. Altro che, invece!
Affiorerà tutto un fondo leggero, pulito, un sapore, un incanto, una gioia, un amore, te stesso.
Come essere uscito nuovo dalla sorgente, dall'essere, dalla vita.
Certe volte non saprai che dire ed esulterai.
Abitualmente sarai sereno, contento, ti sentirai mosso da un vento di spirito,verso un luogo che non sai (forse non ricordi)
ma che è meraviglioso ..."
(Forza vitale e Omeopatia- F. Meconi - Ed. Palombi)